Il Schuylkill

Lo Schuylkill si farà il lifting

1 novembre 2023 - 1 min

Edificio emblematico, visibile dai quattro angoli di Monaco che domina dalla sua posizione, lo Schuylkill sta per subire un importante restyling. Costruito negli anni '60, questo grattacielo è stato il primo ad essere progettato nel Principato. Situato al 19 dell’avenue de Suisse, lo Schuylkill è un edificio di 25 piani, di cui 18 fuori terra e 7 sotterranei. Il suo fascino è ormai superato, da cui la necessità di rinfrescarlo e dargli un restyling essenziale. Parliamo di un investimento complessivo di 170 milioni per riabilitare completamente la struttura. Una trasformazione che potrebbe rinvigorire il mercato per tutti coloro che desiderano affittare a Monaco o acquistare un appartamento in un edificio iconico ricco di storia e situato in posizione ideale.

Un futuro che sembra luminoso

I lavori sullo Schuylkill si preannunciano impegnativi. Dovrebbero iniziare entro il 7 marzo 2024. Il progetto di ristrutturazione è stato affidato al prestigioso studio inglese Zaha Hadid Architects per la progettazione e al monegasco François Lallemand per l’esecuzione. Il progetto prevede modifiche profonde con un edificio che in futuro sarà riservato esclusivamente all'edilizia abitativa. Dopo la ricostruzione, lo Schuylkill avrà 142 appartamenti, divisi fra 26 monolocali, 49 bilocali, 37 trilocali, 24 quadrilocali, 2 pentalocali, un duplex di cinque stanze e un duplex di sei stanze.

Per gli esterni, la riprogettazione sarà grandiosa, come rivela George Morsan per la Gazette de Monaco: “Si prevede di rinnovare completamente l'esterno dell'edificio e di modificarne il volume demolendo e ricostruendo gli ultimi tre piani. L'interno della torre verrebbe completamente riqualificato. Nel progetto verrebbero integrati una club house e un'area fitness-spa destinata però all'uso dei residenti dell'edificio [che] sarebbe adattato alle persone con mobilità ridotta e collegato al circuito talasso-termale. » Per quanto riguarda il collegamento, «nell'area dei seminterrati esistenti verrebbe realizzato un ulteriore piano interrato e sarebbe destinato alla parte tecnica».

Un involucro esterno completamente ridisegnato

L'intera struttura esterna dello Schuylkill sarà notevolmente alterata. Le facciate nel loro complesso verranno ammodernate senza modificare profondamente l'architettura originaria dell'edificio. Di conseguenza i balconi risulteranno arrotondati offrendo una superficie maggiore. Infine, nel progetto sono previste aree verdi per rendere più green il futuro dello Schuylkill. La consegna dell'opera è prevista per il 2028.

Indietro

Le nostre notizie a Monaco

  • Harbour Lights Palace di Monaco
    5 gennaio 2024 - 1 min

    Harbour Lights Palace, il gioiello di Moneghetti

    Situato nel cuore di Monaco, l’Harbour Lights Palace è uno degli edifici tipici del principato. Imponente, originale e piuttosto arroccato, l'edificio ha un fascino attraente. La costruzione sulla quarantina...

    • Edifici
  • Architetto a Monaco
    27 novembre 2024 - 4 min

    Arte e architettura: collaborazioni che ridefiniscono il settore immobiliare a Monaco

    Monaco, questo piccolo gioiello della Riviera francese, non è solo una destinazione glamour. È anche un laboratorio architettonico in cui il design incontra l'innovazione. L'arte e l'architettura...

    • Notizie
  • Il Patio Palace
    6 settembre 2023 - 1 min

    Il Patio Palace tra verde e tranquillità

    Il Patio Palace si trova nel cuore del quartiere dei Giardini Esotici. Il suo indirizzo esatto, al 41-45 di rue Hector Otto ci porta sulle alture del Principato in questa zona tranquilla e residenziale....

    • Edifici

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.