Nel corso del 2023, il mercato immobiliare a Monaco ha vissuto una curva simile ai mercati globali, vale a dire un calo del numero di transazioni a causa dell'aumento dei tassi di interesse. Il mercato del Principato si distingue perché questo calo dei volumi non ha portato a un calo dei prezzi ma a un aumento, poiché il prezzo per metro quadrato è stato nuovamente rivalutato nell'anno precedente.
Questo fenomeno quasi unico al mondo è spiegato dalla particolarità di Monaco in cui la domanda supera di gran lunga l'offerta. Ecco alcune cifre e dati IMSEE (Institut Monégasque de la Statistique et des Etudes Economiques) per il 2023 ...
Rarità e lusso continuano a spingere il valore immobiliare verso l'alto; Monaco si distingue su questo punto. Nel 2023, il prezzo del mercato della rivendita superava € 51.000 per metro quadrato, avvicinandosi al record assoluto del 2021 di quasi € 52.000 per m². Questo aumento dei prezzi evidenzia la salute del mercato immobiliare di Monaco e il forte interesse per le proprietà di lusso in vendita a Monaco.
Lo studio dell'IMSEE rivela che sono stati gli appartamenti di quattro e più stanze che hanno registrato l'aumento dei prezzi più impressionante, raggiungendo fino a € 56.106 per m². Per le proprietà di cinque e più stanze, i prezzi sono aumentati di quasi il 187% nel 2023, rafforzando una tendenza ancorata nella ricerca dei beni più esclusivi del Principato.
Quasi il 60% delle transazioni immobiliari a Monaco nel 2023 hanno riguardato i quartieri di Monte-Carlo (Carré d'Or) e La Rousse. Questa preminenza è spiegata da diversi fattori per i due quartieri:
Da un lato, Monte-Carlo è la posizione più ambita e ricercata nel principato.
D'altra parte, il quartiere di La Rousse, che si trova più in alto, offre una visione magnifica ai suoi residenti e ha molte residenze moderne. Tutto ciò ravviva il mercato della rivendita.
Larvotto, € 65.857/m²: mantiene il suo primato di quartiere più costoso con un aumento del 56% rispetto al 2022.
Monte Carlo, € 59.175/m²: dinamico e lussuoso, questo quartiere registra un aumento del 70%.
La Condamine, € 54.099/m²: supera per la prima volta la soglia di € 50.000, un limite che dovrebbe essere mantenuto negli anni a venire.
Fontvieille, € 51.872/m²: un quartiere vivace e ricco di attività.
Jardin Exotique, € 51.628/m²: sale anch’esso a oltre € 50.000 per m², guidato da una crescita di oltre il 100%.
La Rousse/Saint Roman, € 51.527/m²: apprezzato per il suo ambiente residenziale e le sue viste panoramiche.
Moneghetti, € 46.511/m²: ha conosciuto una crescita folle del +183%.
Nel 2023, il Larvotto è il quartiere più caro di Monaco, con un prezzo al metro quadro di 65.857 euro, il 56% in più rispetto all'anno precedente. Segue Monte-Carlo (Carré d'Or), dove il prezzo è di 59.175 euro al metro quadro. Al terzo posto La Condamine, che ha superato per la prima volta i 50.000 euro al metro quadro, raggiungendo i 54.099 euro.
Nel 2023, il prezzo medio al metro quadro a Monaco per il mercato della rivendita ha superato i 51.000 euro. Questa cifra è destinata a salire ulteriormente nei prossimi mesi e anni. Questo prezzo medio testimonia la forza e l'attrattiva del mercato immobiliare monegasco.
Monaco, sinonimo di prestigio ed eleganza, è anche all’avanguardia nell’innovazione. Il settore immobiliare, pilastro dell’economia monegasca, non fa eccezione. Le nuove tecnologie stanno trasformando...
Il Principato di Monaco, simbolo di lusso e prestigio, si distingue per il suo ambiente economico favorevole. Il suo sistema fiscale unico, che prevede l'assenza di imposta sul reddito per la maggior parte...
Mentre la costruzione del nuovo centro commerciale dovrebbe essere realizzata fra il 2024 e il 2027, torniamo su questo vasto progetto di sviluppo urbano che sta per trasfigurare l’Avenue Albert II e dintorni.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google.